I nostri vecchi longform


Ecco in ordine cronologico (il più recente in cima) i nostri longform del triennio 2018-2020, che non trovano spazio nella sezione ‘Longform’. Un modo per non disperderli e per recuperarli. Buona lettura!

2020

polonia, fez, vienna e caffÈ  - di Lorenzo Berardi (28/3/20)

Alla scoperta di Jerzy Franciszek Kulczycki, il misterioso avventuriero polacco che nel XVII secolo rese celebre la cultura del caffè a Vienna. La sua caffetteria, “La bottiglia blu”, divenne un famosissimo luogo d’incontro.

il chitarrista dei due mondi - di Lorenzo Berardi (21/3/20)

Storica e musica di Gábor Szabó. Chitarrista fuggito dall’Ungheria nel ‘56, pubblicò album pionieristici e suonò con Louis Armstrong, Miles Davis, Stan Getz, Dizzy Gillespie, George Harrison, B.B. King e Carlos Santana.

intellettuali disorganici - di salvatore greco (23/2/20)

In Polonia, PiS, il partito di Kaczyński, cerca di creare una sua egemonia culturale con fondi e nomine. Senza riuscirci. Il mondo degli scrittori, dei cineasti e dei drammaturghi resta all’opposizione.

l’ereditÀ di adamowicz - di matteo tacconi (18/1/20)

A un anno dalla sua tragica scomparsa, il sindaco di Danzica assassinato durante un evento pubblico viene ricordato dal giornalista Mikolaj Chrzan e dal direttore del Centro europeo Solidarność, Basil Kerski.

2019

un uomo contro: witold pilecki - di fabio turco (13/12/19) 

Per combattere il nazismo si fece imprigionare ad Auschwitz. Sopravvisse. Ma pagò con la vita la sua guerra in nome della libertà. La storia di Witold Pilecki, l’uomo che sfidò i totalitarismi del ‘900

La prima radio del mondo - di Lorenzo Berardi (27/9/19)

Fondata nel 1893 a Budapest, Telefon Hírmondó è stata la prima radio (telefonica) della storia ad avere un proprio palinsesto. Trasmise per 52 anni e arrivò a contare fino a 10mila abbonati.

Fuga per la vittoria (parte II) - di Salvatore Greco (2/9/19)

Le storie di atlete e atleti nati in Occidente, ma figli di una generazione di uomini e donne emigrati dall’Europa centro-orientale in cerca di migliori sorti per se stessi e per i propri figli.

Fuga per la vittoria (parte I) - di Salvatore Greco (31/7/19)

Storie di atlete e atleti nati oltre l’allora Cortina di Ferro o nell’Europa dei totalitarismi, che hanno deciso di cercare gloria e successo altrove.

Le luci d’arte del comunismo - di Matteo Tacconi (13/7/19)

Il Neon Muzeum di Varsavia raccoglie, restaura ed espone le iconiche insegne al neon che illuminarono la capitale polacca e la Polonia negli anni del comunismo.

La lezione dell’89 - di Matteo Tacconi (14/6/19)

La transizione democratica polacca ispirò quella ungherese, e fu la chiave di tutte le rivoluzioni pacifiche che nel 1989 portarono alla caduta del comunismo nell’Europa centro-orientale.

Le mani di Orbán sui media - di Lorenzo Berardi (31/5/19)

A partire dal 2011 il controllo pervasivo del governo sui mezzi d’informazione in Ungheria ha ridotto in modo significativo la libertà di stampa nel Paese. Scopriamo come e perché.

Varsavia in verticale - di Fabio Turco (15/5/19)

Un viaggio attraverso i grattacieli della capitale polacca, per leggere la storia della città da una diversa prospettiva e capire in che direzione sta andando.

Da 15 anni un’Europa minore - di Matteo Tacconi (29/4/19)

Il primo maggio del 2004 Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria aderivano all’Ue. Memorie di viaggio e riflessioni politiche su questi tre lustri di membership comunitaria.

Varsavia lotta per la casa - di Salvatore Greco (14/4/19)

La storia di Jolanta Brzeska, attivista per il diritto all’alloggio uccisa a Varsavia in circostanze misteriose nel 2011 e oggi simbolo dei movimenti per la casa in tutta la Polonia.

L'eredità investigativa di Ján Kuciak - di Lorenzo Berardi (21/3/19)

A un anno dall’assassinio del reporter slovacco, alcuni suoi colleghi hanno creato a Bratislava un centro di giornalismo investigativo che porta il suo nome. Per continuare a lavorare su inchieste internazionali.

Ebrei a Varsavia per sempre - di Matteo Tacconi (8/3/19)

Dall’Olocausto all’epoca della democrazia. Il giornalista Konstanty Gebert ci racconta il percorso compiuto dalla comunità ebraica della capitale polacca, della quale è un noto rappresentante.

Pugni d’oro - di Fabio Turco (22/2/19)

L’epopea della boxe polacca tra gli anni ‘50 e ‘60 raccontata attraverso i suoi due uomini simbolo: Zbigniew Pietrzykowski e Feliks “Papa” Stamm.

Le lunghe antenne della Chiesa - di Salvatore Greco (7/2/19)

Molti ascolti, molti voti, molti affari. In Polonia, Radio Maryja, l’emittente fondata dal sacerdote cattolico Tadeusz Rydzyk è il simbolo del patto ultra-conservatore tra Chiesa e politica.

La radio cecoslovacca del PCI - di Lorenzo Berardi (22/1/19)

Oggi in Italia fu un’emittente clandestina voluta dal Partito comunista italiano, che trasmise per anni da Praga, animata da ex partigiani e rifugiati politici.


1968-1969: torce umane a Est - di Matteo Tacconi (9/1/19)

Le storie di Jan Palach, Ryszard Siwiec e degli altri auto-immolati del 1968-1969 in Cecoslovacchia, Polonia e negli altri Paesi oltre l’allora Cortina di Ferro.



2018

L’onda infranta - di Fabio Turco (21/12/18)

La parabola della Nuova Onda, il movimento cinematografico che rese grande l’ex Cecoslovacchia negli anni Sessanta grazie a registi come Ján Kadár, Jirí Menzel e Miloš Forman.


L’Africa che accolse i polacchi - di Lorenzo Berardi (24/11/18)

La storia dei polacchi che, liberati dai gulag sovietici, trascorsero in Africa orientale gli anni della Seconda guerra mondiale. Con un’intervista esclusiva a uno di essi, Henryk Szostak.


L’indimenticabile ‘68 di Praga - di Matteo Tacconi (15/11/18)

Libertà, repressione, protesta, delusione. Petruška Šustrová, intellettuale ed ex dissidente, ricorda l’irripetibile stagione della Primavera di Praga 1968.